L’Oratorio di San Bartolomeo La
costruzione di questo oratorio si deve alla famiglia Guccini, mugnai di Silla dal
1878 con il capostipite Domenico proveniente da Castelluccio, e più
precisamente ai figli Antonio e Giuseppe, che, assieme allo zio don Bartolomeo
Fabbri, lo edificarono nel 1891 sulla via Porrettana, poco lontano dal mulino
dedicandolo a San Bartolomeo. Anche se non vi è più officiato il culto, questo
edificio rappresenta un’importante testimonianza della religiosità del paese
fin dalle sue origini, anche perché per nove anni, dal 1944 al 1953, è stato utilizzato,
con il consenso dei proprietari, come chiesa parrocchiale di Silla. [1] ![]() [1]
|