L’interno della Chiesa, i quadri e gli altari
All’interno l’intera parte di fondo dell’abside č affrescata con una grande immagine della Madonna di Fatima che appare ai tre pastorelli in Cova da Iria, e due angeli recanti i simboli della Passione di Cristo (il velo della Veronica ed il calice), opera del pittore Ubaldo Pasqui (1953). L’altare maggiore, la mensa ed i due altari laterali sono realizzati in marmo di Carrara.
|
 |
|
La pala dell’altare laterale destro rappresenta San Gaetano da Thiene in preghiera davanti alla Madonna col bambino e, in basso, le anime del Purgatorio. Il quadro proviene dalla chiesa bolognese di san Gregorio e Siro ed č attribuibile al pittore bolognese Marcantonio Franceschini (1648-1729). Sull’altare č posta la statua del patrono
San Bartolomeo. |
|
La pala dell’altare sinistro rappresenta il Sacro Cuore che appare a Santa margherita Alacocque, proveniente dalla chiesa bolognese di San Giorgio in Poggiale, distrutta dalla guerra, ed č opera del pittore Alessandro Guardassoni (1819-1888), restaurato nel 1953 da Ubaldo Pasqui, e piů di recente, come la pala dell’altare opposto, da Monica Ori. Accanto all’altare la statua della
Madonna di Fatima.
|
|
|
|